Ultime news ASAS

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, in collaborazione con ASAS, AIAD ed AIPAS, organizza un webinar e un programma di matchmaking, dal 22 al 25 febbraio 2022, sulle opportunità dei programmi spaziali dei due paesi e favorire la cooperazione tra imprese italiane e statunitensi.

Il programma avrà inizio martedì 22 febbraio alle ore 16, con un webinar che metterà in evidenza l’industria spaziale italiana e la cooperazione con gli Stati Uniti.
Nei giorni a seguire, dal 23 al 25 febbraio, sarà organizzato un programma di “matchmaking” durante il quale sarà possibile fissare appuntamenti virtuali con aziende dell’industria statunitense sulla piattaforma My Business Matches. Gli incontri si svolgeranno tra le ore 14 e 20 ore locali (8-14 EST, 5-11 PST). Sarà una opportunità unica per connettersi e fare rete con potenziali partner Americani della filiera.
La partecipazione al webinar e agli incontri virtuali è gratuita per le aziende Italiane.

Per partecipare al webinar e al programma di incontri virtuali è necessario registrarsi al seguente link entro l'11 febbraio 2022:
https://itamatch.com/event/italyspaceb2b
Segnaliamo che per partecipare agli incontri B2B e B2G è richiesta la creazione di un profilo per ogni partecipante. Basta cliccare sul pulsante “REGISTER” in alto a destra e procedere alla creazione del Vs profilo, fornendo le informazioni richieste.

Le richieste di partecipazioni saranno visionate e convalidate dall’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America. Una volta accettata la Vs. domanda di adesione, potrete visionare i profili delle aziende USA e richiedere appuntamenti con le aziende di Vs. interesse. In seguito, le richieste di incontri saranno visionate dai partecipanti Americani e confermate se di reciproco interesse.

Nell'ambito della manifestazione Connext 2021 di Confindustria, che si è svolta a Milano lo scorso 3 dicembre, è stato assegnato il "Premio Imprese per Innovazione" a 12 aziende italiane che hanno investito con successo in R&I.

Tra le vincitrici anche la nostra associata Nurjana Technologies Srl che vince il premio nella categoria PRIZE.

Questo importante riconoscimento è un grande risultato per la società NurjanaTech ed è la dimostrazione che le piccole e medie imprese del settore spazio, grazie alla loro capacità di saper fare ricerca e innovazione, rappresentano un valore per l’economia nazionale.

Confindustria ha sempre riconosciuto e promosso la Ricerca e l’Innovazione come aree di intervento prioritario e questo impegno ha dato i suoi frutti. L’Italia, infatti, è ricca di imprese che riescono ad essere protagoniste a livello internazionale creando occupazione e benessere”. Così Francesco De Santis, Vicepresidente di Confindustria per Ricerca e Sviluppo. “Negli ultimi anni – ha spiegato De Santis - le aziende italiane hanno rafforzato la loro la capacità di tradurre i risultati della ricerca e sviluppo in prodotti, processi e servizi innovativi creando valore aggiunto per le imprese stesse e per il Paese. Il Pnrr, collegato alle politiche europee e nazionali, rappresenta una formidabile opportunità per colmare i gap che finora hanno rallentato la crescita del Paese. Un piano a cui ognuno deve dare il proprio contributo con responsabilità“.

Il Premio, promosso da Confindustria è il primo in Europa ad aver adottato i parametri dell’European Foundation for Quality Management (EFQM) e d è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Giuseppina Mai e Audi, con il contributo di Prima Sole Components e Warrant Hub e con il supporto tecnico di dell’Associazione Premio Qualità Italia (APQI).

Il Premio “Imprese per Innovazione” partecipa, per la categoria Industria e Servizi, al Premio dei Premi, riconoscimento istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri su mandato del Presidente della Repubblica e la cui cerimonia si terrà nel corso del 2022.

- Comunicato stampa Confindustria

- Elenco Imprese vincitrici

L’edizione 2021 – 2022 del Catalogo “Italian Space Industry 2021-2022” è stata realizzata dall’Agenzia Spaziale Italiana e dall’Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane (ICE), in collaborazione con ASAS e le altre Associazioni nazionali AIAD e AIPAS.

Il Catalogo 2021 - 2022 è disponibile a questo link

Il Catalogo, aggiornato su base annuale e giunto alla sua quinta edizione, si propone di favorire la visibilità del sistema industriale spaziale nazionale, sia per migliorare la cooperazione a livello internazionale sia per agevolare la promozione commerciale e l’export delle imprese, offrendo uno strumento quotidiano di lavoro per i professionisti nazionali ed esteri impegnati nei vari domini applicativi. A tale scopo, il Catalogo verrà utilizzato in occasione dei principali eventi fieristici e scientifico‐tecnologici di settore e nel corso di eventi a carattere internazionale e nazionale. È prevista, infatti, a cura di ICE Agenzia, la stampa di un numero limitato di copie per fini prettamente istituzionali e per le Ambasciate italiane in Paesi con attività legate al settore spaziale.

L’edizione 2021-2022 conta 153 aziende, di cui 21 grandi imprese, 105 PMI e 21 start-up. Il numero delle adesioni al catalogo nelle varie edizioni è in costante crescita: quest’anno è aumentata soprattutto la partecipazione delle start-up, dato in linea con la crescente dinamicità del settore. Si segnala anche una nuova sezione dedicata ai distretti tecnologici nazionali.

Quest’anno è stata inoltre realizzata una piattaforma interattiva online denominata “Italianspaceindustry.it”, accessibile al link http://italianspaceindustry.it/. La creazione di questo nuovo strumento digitale rientra in un più ampio contesto di supporto all'Export e all'Internazionalizzazione, sollecitato dal Ministero degli Affari Esteri (MAECI) e avviato dall’ASI anche di concerto con ICE Agenzia e le Associazioni industriali. La pubblicazione dei contenuti della piattaforma è prevista entro la fine del 2021.

 



Il 26 ottobre 2021, ASAS ha ospitato presso la sua sede a Roma, in Via Barberini 3, la presentazione del Programma NAVISP del Direttorato di Navigazione dell'ESA. Sono intervenuti il Presidente di ASAS, Ing. Silvano Casini, il responsabile dell’Unità Telecomunicazioni e Navigazione di ASI, Ing. Alberto Tuozzi, e i rappresentanti di ESA per il Programma Navisp, Ing. Alessandra Fiumara e Ing. Pierluigi Mancini.
Importante la partecipazione da parte delle nostre imprese associate e di quelle delle altre associazioni, AIPAS, AIAD e CSIT. Hanno infatti partecipato 20 imprese in presenza presso la nostra sede e 33 in collegamento video. Molto partecipata anche la sessione pomeridiana con 15 incontri B2B tra ESA e le imprese intervenute.
L’evento è stato particolarmente interessante per la chiarezza di esposizione dei rappresentanti di ESA, gli ingegneri Alessandra Fiumara e Pierluigi Mancini, che hanno potuto evidenziare come si sia riusciti a stimolare le applicazioni dei sistemi PNT in perfetta risonanza con i concetti della Space Economy. Dall’incontro è emersa la richiesta di continuazione del programma, in vista della prossima ministeriale ESA, e anche per avere la possibilità di accogliere nuove proposte nel 2022.

- AGENDA DEI LAVORI

- SLIDE PIERLUGI MANCINI

- SLIDE ALESSANDRA FIUMARA

   Intervento Ing. Alberto Tuozzi ASI                        Intervento Ing. Pierluigi Mancini ESA                 Intervento Ing.Alessandra Fiumarai ESA

Presentazione NAVISP completa

Il programma NAVISP, NAVvigation Innovation Support Programme, ha due assi principali: innovazione e competitività in ambito Posizionamento, Navigazione e Tempo (PNT).
Il PNT pervade molti settori economici ed è alla base delle maggiori trasformazioni della nostra società. Per questo motivo è caratterizzato da una vivace dinamica, dallo sviluppo di prodotti e soluzioni in diversissimi ambiti applicativi: rivoluzione dei trasporti, navigazione lunare, smart cities, finanza, energia, e dalla creazione e crescita di nuovi attori industriali.
Il Programma finanzia queste tematiche con tre obiettivi diversi: innovazione, sviluppo di prodotti commerciali, sviluppo di asset e progetti di rilevanza nazionale.
Lo spettro di attività coinvolte è ampio, da tecnologie up stream/downstream (ricevitori spaziali, antenne, algoritmi di datafusion, IA, cloud sourcing), servizi di monitoraggio delle interferenze GNSS, testbed per certificazione UAV, sistemi PNT integrati (5G /imaging) per garantire ottime performance anche in ambienti ostili.
Ci sono attualmente 200 progetti in corso. NAVISP è un programma che favorisce la partecipazione delle PMI, che rappresentano attualmente il 60% dei prime. Circa il 50% non aveva mai lavorato con ESA prima.
Il sito NAVISP.ESA.INT dà una panoramica dei progetti in corso, delle prossime gare dell'Elemento 1 e delle modalità di sottomettere proposte nell'Elemento 2 e 3 (ad iniziativa industriale e con supporto della Delegazione).
In questo periodo è iniziata la preparazione della prossima Ministeriale che si terrà a Novembre 2022 dove verrà finanziata la terza fase del Programma (già sottoscritto nel 2016 e nel 2019). È quindi di fondamentale importanza presentare le opportunità all'ecosistema italiano, anche per dimensionare la sottoscrizione italiana.